Nuove Cure per il Tumore del Sangue a Udine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Si presenta spesso in maniera subdola: febbre, stanchezza, debolezza, dolori alle ossa, perdita di peso, sudorazione notturna e prurito. I sintomi sembrano non avere un’apparente giustificazione.

Di cosa si parla

La patologia è la mielofibrosi, una neoplasia mieloproliferativa particolarmente aggressiva, che in Friuli Venezia Giulia colpisce ogni anno circa 10 nuovi pazienti, a fronte di un’incidenza annuale in Italia di circa 350 nuove diagnosi. Ad oggi il trapianto allogenico di cellule emopoietiche è l’unica procedura che può portare alla guarigione, ma è indicata solo in una minoranza dei pazienti ed è comunque un’opzione ad alto rischio. Le terapie per i pazienti che non possono sottoporsi al trapianto sono principalmente basate su farmaci mirati che bloccano “JAK2”, una proteina frequentemente mutata nelle mielofibrosi.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Udine guarda al futuro

In alcuni centri italiani di ematologia, tra cui quello dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale di Udine, diretto dal professor Renato Fanin, viene utilizzata una nuova cura per ‘uso compassionevole’ in grado di migliorare due tra i sintomi piu invalidanti della mielofibrosi: la splenomegalia (ingrossamento della milza) e l’anemia. In sostanza, in attesa che l’Aifa dia la sua approvazione ufficiale, il momelotinib è codificato come “Aid” (Patient assistance program) e quindi è a disposizione dei pazienti con mielofibrosi e dei clinici che ne fanno richiesta.

Il farmaco

“Da alcuni mesi stiamo usando questo nuovo farmaco messo a disposizione gratuitamente dall’azienda produttrice in attesa dell’autorizzazione italiana alla commercializzazione – spiega il professor Mario Tiribelli, referente per le patologie mieloproliferative della Clinica ematologica –. I trattamenti farmacologici attualmente disponibili hanno un’efficacia limitata sull’anemia, che può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti, anche a causa della necessità di frequenti trasfusioni di sangue”.

Cosa succede al paziente

La mielofibrosi appartiene al gruppo delle neoplasie mieloproliferative croniche, che comprende anche la policitemia vera e la trombocitemia essenziale. Nella mielofibrosi si verifica una graduale ormazione di tessuto fibroso nel midollo osseo, che ne modifica definitivamente la struttura non consentendone più la corretta funzione emopoietica, ossia la normale produzione delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine).  Ne conseguono, in particolare, un’anemia progressiva, fino alla necessità di trasfusioni di globuli rossi, e un ingrossamento della milza, organo che produce cellule del sangue nella vita fetale e che tenta, inutilmente, di compensare il deficit midollare. Quasi la metà dei pazienti presenta anemia al momento della diagnosi di mielofibrosi, che tende a peggiorare nel tempo per la tendenza progressiva della patologia. “Oltre all’anemia, l’ingrossamento della milza, detto  splenomegalia, è responsabile di una serie di disturbi, soprattutto gastrointestinali – aggiunge il Tiribelli –. La milza ingrossata, infatti, comprime gli organi vicini, in particolare stomaco e intestino. Il paziente avverte difficoltà nella digestione, sensazioni di pesantezza allo stomaco e  senso di sazietà anche dopo piccoli pasti, e dolori addominali. In alcuni casi la milza è così ingrossata da occupare gran parte dell’addome, fino a far risalire il diaframma e a  comprimere i polmoni, causando tosse secca e difficoltà a respirare.

I problemi più gravi

Nei casi più avanzati la malattia può rendere molto difficili attività normali, come camminare, salire le scale, ordinare la casa, fare la doccia e cucinare. In circa il 20-25% dei casi i pazienti diventano dipendenti dalla trasfusioni di sangue, con necessità di recarsi periodicamente in ospedale, fino anche a cadenza settimanale, perché  nel tempo può svilupparsi una refrattarietà alle trasfusioni e, soprattutto, la malattia progredisce. 

L’azione innovativa

“L’unica terapia potenzialmente curativa è il trapianto allogenico di cellule emopoitiche, che eseguiamo routinariamente presso il Centro Trapianti della nostra Clinica, ma che, per età e disponibilità di un donatore, è una procedura applicabile in una minoranza di pazienti con mielofibrosi. Da oltre 10 anni abbiamo a disposizione una nuova classe di farmaci orali, i JAK-inibitori, che sono in grado di ridurre la splenomegalia e migliorano i sintomi sistemici, quali febbre, calo ponderale, prurito, sudorazioni notturne, dolori orteo-articolari; purtroppo questi farmaci, per il loro meccanismo di azione, possono anche peggiorare l’anemia – sottolinea Tiribelli –. Il momelotinib, che appartiene ai JAK-inibitori ma che ha un meccanismo di azione innovativo e in parte differenziato rispetto agli altri farmaci della stessa classi, interferirsce con alcuni meccanismi genetici di regolazione del metabolismo del ferro, rendendo disponibile questo elemento essenziale per la produzione dei globuli rossi. Il farmaco è stato approvato in Europa per il paziente con mielofibrosi e anemia, dopo aver dimostrato in diversi studi clinici internazionali di ridurre la splenomegalia, ma anche di aumentare i livelli di emoglobina, migliorando quindi sia i sintomi costituzionali, quelli secondari alla splenomegalia e all’anemia”. 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *