Bcc, esempio di resilienza e lungimiranza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


 

 

Va ricordato che la cooperazione di credito ha rappresentato e continua a rappresentare una risorsa fondamentale per lo sviluppo economico e per la coesione sociale del Paese. Lo ha detto bene il preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Giovanni Petrella. «La sua capacità di adattarsi ai cambiamenti, innovare e sostenere le comunità locali è un esempio di resilienza e di lungimiranza. Un’analisi di Pierluigi Murro e di Valentina Peruzzi mostra che la presenza di almeno una banca di credito cooperativo nel comune è correlata negativamente con la disuguaglianza dei debiti. Inoltre, dove le banche di credito cooperativo sono più grandi in termini di prestiti e di depositi la concentrazione di mercato si riduce soprattutto nei comuni caratterizzati da bassa urbanizzazione, alto sviluppo finanziario e industriale», ha aggiunto il preside Petrella. Questo la dice lunga sul fatto che «le banche di credito cooperativo sono istituzioni che mirano a generare utili per operare e per espandere la loro attività a beneficio delle comunità di insediamento», dove «la redditività diventa un mezzo per salvaguardare la continuità aziendale, la crescita e il raggiungimento di obiettivi di carattere sociale».

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Non a caso, «i gruppi bancari cooperativi sono, un “unicum” nel panorama bancario europeo, che tiene conto delle esigenze di una realtà territorialmente e socialmente diversificata come quella italiana, dei valori della cooperazione mutualistica radicata sul territorio, della necessità di economie di scala per operare in un mercato europeo», ha spiegato Augusto Dell’Erba, presidente Federcasse-Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane, intervenendo al dibattito da remoto. «Se le Bcc sono non solo una presenza ma l’espressione del territorio, ogni futura strategia dovrà mantenere vitale questo radicamento territoriale in quanto specifico vantaggio competitivo», ha aggiunto Dell’Erba. Delle grandi potenzialità di questo legame ha parlato pure Giuseppe Maino, presidente del Gruppo Bcc Iccrea. «Siamo strettamente legati alle nostre comunità, attraverso la nostra promessa di vicinanza fisica, di ascolto, di attenzione continua alle loro esigenze. Ma guardiamo anche all’innovazione, integrando i servizi allo sportello con strumenti digitali e innovativi, con l’obiettivo di coinvolgere soci e clienti che chiedono, alla propria banca, vie di comunicazione più moderne. Il Gruppo guarda al futuro con particolare serenità grazie al lavoro quotidiano di 114 Bcc e alla loro lettura ampia dei territori di riferimento, impegnandosi a dare un continuo contributo allo sviluppo sostenibile delle economie locali». Per questo motivo, ha fatto eco Sergio Gatti, direttore generale Federcasse-Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane, crediamo che «l’alfabetizzazione mutualistica sia un obiettivo strategico di chiunque abbia la responsabilità di guidare una Bcc». Questo perché «un’azione sistematica di formazione, di educazione, di aggiornamento, di contestualizzazione rispetto alla contemporaneità con le sue tante sfide ci aiuta a ottenere più alti livelli di efficienza, di qualità operativa, di redditività indispensabili per non lasciare mai indietro l’impatto sociale e l’accompagnamento delle comunità».

E sono stati proprio gli interventi dei docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Enrico Berbenni, Pietro Cafaro, Andrea Perrone a delineare nel migliore dei modi i tratti distintivi di un modello di fare banca differente, fuori dagli schemi e per certi versi coraggioso, formulato da Raiffeisen in Germania oltre un secolo e mezzo fa. Un modello che nel tempo si è evoluto, dovendo fare i conti con le sfide del tempo, ma che comunque è rimasto fedele ai suoi principi fondativi: la governance democratica, la territorialità, la struttura articolata, la generazione interna di capitale, gli obiettivi economici con le implicite ricadute sociali del proprio operato. In tal senso, ha conservato lo spirito originario di essere la «spina dorsale» dello sviluppo economico del Paese, sostenendo le imprese e garantendo loro l’accesso al credito. Un aspetto che emerge chiaramente dal “Repertorio delle banche italiane dal 1861 ad oggi”, ideato e realizzato dall’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi, in collaborazione con il Centro per la cultura d’impresa, sostenuto anche da Federcasse e dalle Federazioni locali interessate all’evoluzione territoriale del progetto. Presentato da Federico Pascucci, Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi, e da Giuseppe De Luca, docente all’Università degli Studi di Milano, si tratta di un progetto pilota che finora ha censito più di 1.200 soggetti erogatori di credito di tre regioni (Liguria, Piemonte, Val D’Aosta), ma che fra qualche anno consentirà di avere a disposizione un’esauriente ricostruzione storiografica della nascita delle prime casse rurali e della loro evoluzione, dalla seconda metà dell’800 fino all’attuale moderna organizzazione.

Al convegno, hanno partecipato anche Alessandro Azzi, presidente Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo, e Giorgio Fracalossi, presidente Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *