Economia circolare in Veneto: scarti da vinaccia e frutta in cosmesi – Agenfood

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


(Agen Food) – Padova, 07 dic. – Accompagnare le aziende del settore alimentare, della ristorazione e del packaging nell’adozione di modelli di economia circolare, coinvolgendo attivamente le comunità locali: questa la sfida del progetto europeo CIREVALC Introducing and upscaling CIRcular Economy models in regional VALue Chains in the food, catering and packaging sectors, l’iniziativa – finanziata dal programma Interreg Central Europe per un importo complessivo di 2,3 milioni di euro – vede la partecipazione della Camera di Commercio di Padova come unico partner italiano, accanto a realtà di altri otto Paesi del continente. 

«La partecipazione a questo importante progetto europeo – spiega Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio di Padova – ci consente di entrare in rete con alcune fra le migliori competenze, esperienze e pratiche a livello europeo e di trasferire questa “ricchezza” alle aziende del territorio, accompagnandole nel percorso verso la transizione green». 

Nell’ambito di questa iniziativa è aperto, fino al 9 dicembre, un bando per la selezione di 12 imprese dei settori interessati dal progetto e con sede operativa in Veneto: le realtà individuate per questa prima azione pilota verranno coinvolte nello sviluppo di un piano di transizione circolare, un percorso gratuito di consulenza che avrà come output la redazione in un report con le indicazioni per migliorare il sistema produttivo nell’ottica dell’economia circolare. Nelle scorse settimane il lancio del bando è stato accompagnato da tre diversi webinar dedicati alla presentazione di altrettanti casi modello individuati dalla Camera di Commercio di Padova: le Distillerie Bonollo Umberto, Rigoni di Asiago e Gruppo Serenissima Ristorazione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Al centro dell’esperienza proposta da Distillerie Bonollo Umberto il progetto che haportato al recupero della vinaccia impiegata per realizzare i distillati dello storico marchio di Mestrino. Nella logica dell’economia circolare, dopo la produzione della grappa, la vinaccia viene nuovamente utilizzata per creare altri sottoprodotti. Il residuo della prima lavorazione dell’uva conosce così una terza vita e viene impiegato per la produzione dell’acido tartarico utilizzato nel settore alimentare e in enologia come correttore di acidità, ma anche nell’industria alimentare e nel settore farmaceutico per la preparazione di specifici medicinali. Non solo: i vinaccioli estratti dalla vinaccia vengono utilizzati per ottenere l’omonimo olio alimentare, utilizzato, per le sue proprietà benefiche, nella cosmesi e nell’industria alimentare.

Le buccette d’uva essiccate sono destinate all’industria di produzione dei mangimi animali. Dai vinaccioli, in alternativa all’impiego descritto in precedenza, vengono estratte sostanze antiossidanti destinate al settore della nutraceutica (integratori alimentari). La logica “zero waste” si iscrive nella storia centenaria dell’azienda: già negli anni Sessanta la vinaccia, estratta la componente alcolica ed aromatica, veniva essiccata ed utilizzata come “biomassa” per produrre il vapore per le distillazioni successive. Il più recente sviluppo in termini riutilizzo e valorizzazione è avvenuto ad aprile 2023 quando, insieme ad Italgas, è stato inaugurato presso la distilleria di Conselve il primo impianto di produzione di biometano, direttamente immesso in rete di consumo, ottenuto a partire dai residui liquidi di distillazione della distillazione. 

Sull’Altopiano dei Sette Comuni, Rigoni di Asiago, realtà leader nella produzione di miele e confetture, ha scelto la strada del biologico, intraprendendo un cammino di sviluppo sostenibile, con il preciso obiettivo di ridurre l’impatto della produzione sull’ambiente, limitando fortemente il consumo di combustibile fossile e evitando l’uso intensivo dei terreni e dell’acqua. Fra le iniziative attivate, il progetto SARR – Sistemi Avanzati per il Recupero dei Rifiuti, condotto con la rete Veneto Green Cluster: grazie alla collaborazione con enti universitari e con un partner esterno specializzato nel trasferimento tecnologico per la caratterizzazione fitochimica dei residui e di formulati a partire dai residui di lavorazione – quali mirtilli, more, lamponi, sambuco e mele –  è stata sviluppata una nuova linea di ingredienti da impiegare nel settore della nutraceutica e della cosmesi.

Il terzo caso-modello è rappresentato dal Gruppo Serenissima Ristorazione, oggi una delle realtà italiane più importanti nel campo della ristorazione commerciale e collettiva con una produzione di circa 40mila pasti al giorno nello stabilimento di Boara Pisani, uno dei centri più moderni e tecnologicamente avanzati d’Europa. Fra le buone pratiche che contraddistinguono l’impegno del Gruppo, la scelta di donare i pasti invenduti per minimizzare gli sprechi, le pratiche per la riduzione e il recupero dei rifiuti, l’impiego di tecnologie per migliorare e snellire i processi produttivi eliminando gli sprechi.

Per maggiori informazioni sul bando e sulle modalità di adesione: https://www.pd.camcom.it/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *